 Paolo Crepet (nato a Torino nel 1951) dopo  l'internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova  (Prof. Lauro Galzigna) e presso la Clinica delle Malattie Nervose e  Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona, consegue  la Laurea in Medicina e Chirurgia nell'ateneo patavino a cui  successivamente si aggiunge quella in Sociologia presso l'Università di  Urbino. Dopo la specializzazione in Psichiatria presso la Clinica  Psichiatrica dell'Università di Padova diventa Medico ricercatore presso  l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Arezzo nell'ambito dell'Unità  Operativa del Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle  Ricerche "Prevenzione delle Malattie Mentali".
Paolo Crepet (nato a Torino nel 1951) dopo  l'internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova  (Prof. Lauro Galzigna) e presso la Clinica delle Malattie Nervose e  Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona, consegue  la Laurea in Medicina e Chirurgia nell'ateneo patavino a cui  successivamente si aggiunge quella in Sociologia presso l'Università di  Urbino. Dopo la specializzazione in Psichiatria presso la Clinica  Psichiatrica dell'Università di Padova diventa Medico ricercatore presso  l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Arezzo nell'ambito dell'Unità  Operativa del Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle  Ricerche "Prevenzione delle Malattie Mentali".
I suoi studi proseguono, e  si aggiudica la Borsa di studio internazionale bandita  dall'Organizzazione Mondiale della Sanità "Epidemiologia e Psichiatria  Sociale", Department of Mental Health di Ginevra, e la Borsa di studio  presso il Corso di formazione del C.N.R. e dell'O.M.S. "Metodologia  epidemiologica per ricercatori clinici" presso l'Università di Pisa.  Diventa così coordinatore del "Primo corso di metodi e applicazioni  dell'epidemiologia psichiatrica" organizzato dall'Istituto Superiore  della Sanità e dal C.N.R. e patrocinato dall'O.M.S.
Negli anni  successivi presta la propria preparazione per la consulenza a numerose  istituzioni pubbliche e fornisce la sua consulenza anche al CENSIS  nell'ambito della ricerca "Indagine sulle politiche psichiatriche  regionali". Nel 1986 è "Temporary Adviser" dell'Organizzazione Mondiale  della Sanità-Regione Europea per il gruppo di lavoro su "Servizi di  Salute Mentale nei Paesi del Sud Europa", e "Temporary Adviser"  dell'Organizzazione Mondiale della Sanità-Regione Europea per il gruppo  di lavoro su "Prevenzione del suicidio e tentato suicidio", nonché  responsabile scientifico per la partecipazione italiana alla Ricerca  Multicentrica Europea sul Tentato Suicidio (nominato dalla Regione  Europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità)
Tra gli altri  incarichi ricoperti, Crepet è stato anche Membro dell'Unità Operativa  del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Trieste nell'ambito  del Progetto Finalizzato del CNR "Fattori di malattia", Sottoprogetto  "Stress", per la ricerca "Salute mentale e stress. Studio delle reazioni  individuali da stress a diverse condizioni di precarietà lavorativa", e  Consulente Associato del "Centre for Mental Health Services  Development" del King's College, Università di Londra. E dal 1992 al  1995 è stato Consulente dell'Osservatorio Nazionale per lo studio delle  tossicodipendenze in ambiente carcerario del Ministero di Grazia e  Giustizia.
A livello accademico è stato professore a contratto di  "Psichiatrica Sociale II" presso l'Istituto di Psichiatria e Psicologia  Medica della Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli e di  "Linguaggi e culture giovanili" nel Corso di laurea in Scienze della  Comunicazione dell'Università di Siena.
Il curriculum e la bibliografia completa di Paolo Crepet sono consultabili su sito: www.paolocrepet.it